Trovare lavoro con Tik Tok

Sara Verdecchia
Associato Area Comunicazione

Stefano Ruello
Associato Area Comunicazione

Indice
E se si potesse trovare lavoro grazie a TikTok?
Nato come Musical.ly, il social network del momento è rimasto latente in internet per molti anni per poi essere riscoperto dopo la sua fusione con l’omonima app TikTok. Le due app erano in realtà molto simili, tanto da essere spopolate in parti diverse del globo per le stesse ragioni; la società cinese ByteDance ha acquistato Musical.ly per un solo miliardo di dollari dando vita ad una delle app più innovative mai create.
Inizialmente sia Tik tok che Musical.ly erano stati sviluppati con lo scopo di fornire una valvola di sfogo per gli adolescenti e preadolescenti della generazione Z; consentivano di creare e condividere brevi video in cui mostrare le proprie abilità di canto, ballo e lipsync (doppiaggio). Con il tempo TikTok si è evoluto in base al target raggiunto, che si è espanso a tal punto da raggiungere anche i Millennials. Ovviamente anche i contenuti sono cambiati, in quanto, data la popolarità raggiunta dall’applicazione molti content creators si sono spostati su TikTok portando sulla piattaforma contenuti di diverso genere; oggi i giovani scelgono di informarsi sul social anche riguardo a tematiche importanti come l’attualità economica e politica.
Il trend che spopola: Career Tips
Da quando TikTok è esplosa in popolarità, è stata percepita dall’immaginario collettivo come un’applicazione giovanile. Video brevi di 15 secondi spesso accompagnati da musica di sottofondo e balletti molto stravaganti, hanno caratterizzato il social network cinese.
Eppure se oggi vi iscriveste a TikTok, la quantità e la varietà di format che sono presenti nell’app potrebbero sorprendervi.
Sono sempre di più i video che hanno come oggetto i consigli su come trovare lavoro, migliorare il proprio curriculum e veri e propri “career tips”. Questo trend è seriamente spopolato in ogni parte del mondo, tanto che TikTok stesso ha dichiarato che solamente nei primi due mesi del 2021 l’hashtag #careeradvice è cresciuto ad un ritmo di più di 80 milioni di video caricati al giorno! Soprattutto in questo periodo di pandemia, caratterizzato da alti tassi di disoccupazione e accompagnato da un sentimento di profondo sconforto delle generazioni più giovani, TikTok sta diventando un punto di riferimento per moltissimi ragazzi alle prese con la ricerca del loro primo lavoro. Anche in Italia il fenomeno si è fatto sentire, infatti moltissimi sono i creators nostrani esperti in risorse umane e formazione che sono spopolati in pochissimo tempo sulla piattaforma. Fra tutti la più seguita è sicuramente Fabiana Andreani, conosciuta su TikTok come Fabiana Manager. La HR Training Manager che conta più di 140 mila followers sulla piattaforma, è in grado di stabilire un dialogo originale con i giovani aiutandoli ad approcciarsi ad un mondo pressoché sconosciuto, dispensando piccoli consigli sull’impostazione del curriculum o sul modo in cui rispondere alle domande dei recruiter. Fabiana Manager ha inoltre creato un vero e proprio network di persone fra i suoi followers che chiedono e dispensano consigli tramite il suo profilo, rendendo il meccanismo ancora più efficiente.
Ma come evolverà il trend? È possibile fare previsioni? Tik tok sta già pensando ad ottimizzare questa pratica per renderla ancora più utile!
TikTok diventerà il nuovo Linkedin?
Come abbiamo potuto approfondire l’app sta continuando ad evolversi, infatti si vocifera che TikTok stesso abbia in programma di creare una nuova funzione per facilitare l’ingresso dei suoi utenti nel mondo del lavoro.
La piattaforma social sta trovando un modo per creare una sezione dedicata alla ricerca del lavoro. In pratica si viene indirizzati su una pagina esterna all’app nella quale l’utente può mostrare le sue skills raccontandole tramite video, permettendo quindi alle aziende di attingere da questi database.
Questo cambiamento potrebbe rendere TikTok una realtà sempre più vicina non solo ai ragazzi in cerca di svago, ma anche ad un pubblico di giovani adulti che cercano di inserirsi in un ambito professionale.