I settori in crescita durante il Covid-19
Indice

Il Covid-19 ha stravolto e messo a repentaglio molti settori della nostra economia ma al tempo stesso ha creato a nuove opportunità di business e dato un’accelerata a business in crescita.
In questo periodo è fondamentale prendere decisioni e cogliere le occasioni al fine di creare una nuova fonte di reddito.
Ovviamente ritornare alla normalità è un eufemismo poiché il Covid lascerà i suoi segni per molto tempo, tuttavia ci sono settori in cui lo stato di emergenza, oltre ad essere stato un momento nero è stato anche opportunità di rinascita e riadattamento.
Un settore che ha saputo reinventarsi è quello della ristorazione.
Il Delivery è stato un pilastro per quanto riguarda il settore della ristorazione durante l’emergenza Coronavirus.
Proponendo i loro piatti in modalità d’asporto molti ristoranti non solo hanno potuto evitare la chiusura totale ma, in alcuni casi, anche il fallimento dell’attività. Nonostante ciò, hanno avuto la possibilità di inventare una modalità innovativa di servire i propri clienti.
Un esempio di realtà venutasi a creare in questo periodo di emergenza è “Cime di web”. Espandendo il proprio business attraverso partnership mirate, il laboratorio di cucina non potendosi dedicate esclusivamente al suo core business, ossia i corsi in presenza, hanno organizzato consegne con cadot all’interno del packaging fornito da aziende partner.
Si stanno sviluppando realtà ristorative che vanno fuori dai canoni dei classici ristoranti, ci sono piccoli esercizi di ristorazione che effettuano solo take away, non potendo fornire la possibilità di consumare all’interno, abbattendo tutto ciò che concerne lo slow food.
Come ha reagito il settore della moda?
Nel settore della Moda fra i tanti aspetti negativi, la pandemia ha tuttavia accelerato un processo già in corso, soprattutto per le ultime generazioni inevitabilmente più consapevoli e pronte ad accettare il cambiamento imminente. Ciò ha reso possibile lo sviluppo di molte iniziative e percorsi alternativi, creando così una fase di transizione ricca di proposte di ogni tipo.
Sotto il profilo economico nei primi mesi del 2020 si sono manifestate anche le direttrici per la ripresa del settore: l’e-commerce, con vendite cresciute a tassi record, è stato uno strumento imprescindibile
La mascherina stessa, oltre alla sua funzionalità primaria di mutua protezione, è diventata capo ormai indispensabile sulla quale le griffe hanno creato un mercato fiorente. Si assiste ad un cambio di direzione di alcuni marchi su prodotti più comodi e resistenti progettati per abbinarsi alla perfezione all’ambiente di casa.
Penso che le persone vorranno ancora vestiti che durano. E superano il tempo, le mode e persino le pandemie.
Giorgio Armani
Gli effetti del lockdown sul mondo digital
Parlando di tecnologie e abitudini legate al mondo digital abbiamo riscontrato una vera accelerazione del settore ben oltre le aspettative, ovviamente il 2020 è stato un anno in cui il futuro è arrivato molto più velocemente a causa della pandemia. Innumerevoli iniziative e innovazioni hanno permesso grandi cambiamenti. Adesso essere preparati all’imprevisto e riuscire a rispondere in tempistiche ridotte in maniera adeguata è fondamentale per la sopravvivenza del business in un settore già proiettato nel 2025.
La crescita esponenziale di dispositivi mobile e intelligenti ha trasformato il nostro modo di vivere. Oggi, le applicazioni mobile sono a nostra disposizione per qualsiasi ambito, sono diventate strumenti essenziali nella vita di ognuno di noi. Spaziano dall’online banking al benessere, fino al tracciamento della pandemia.
Le nuove e meno nuove applicazioni di comunicazione audio e video stanno vivendo un periodo di gloria, l’istruzione e le realtà lavorative in primis ha pesato molto sul prosperare di queste app. É diventato fondamentale riuscirsi a mettere in comunicazione, creando stabili relazioni personali anche a distanza comodamente da casa propria.
La principale sfida per le istituzioni pubbliche e per gli imprenditori attivi in questo campo sarà offrire agli studenti/clienti esperienze di qualità anche se mediate da uno schermo nella speranza che i rapporti interpersonali e il networking non diventino un optional per pochi. L’obiettivo richiede una grande capacità di trasformare dati della rete in dati concreti, tutto ciò in tempo reale grazie all’analisi dei Big Data, puntando non a soddisfare le richieste ma ad entusiasmare l’utente.
L’Intrattenimento, il settore con maggiore prospettiva di crescita
Il settore in forte crescita già prima della pandemia è il mondo dell’intrattenimento con stadi, teatri e locali chiusi e lo sport a livello professionale bloccato, l’utenza ha trovato il proprio svago sulle piattaforme digitali.
Se oggi parliamo di sport e divertimento ci riferiamo allo esports. Se ne parla già da molti anni, ma solamente nell’ultimo tempo abbiamo assistito ad aumento considerevole di audience attorno a questo settore.
Gli esports hanno prosperato in questo periodo di pandemia, le principali motivazioni sono legate agli appassionati di sport per i quali è veramente molto semplice il passaggio tra sport tradizionale come lo immaginiamo tutti e sport dentro ad uno schermo, tale opportunità inoltre permette direttamente a chi lo guarda di diventare un player, serve solo allenamento e tempo.
A chiudere il cerchio è un mercato in crescita esponenziale con un giro d’affari molto importante.
Tutto il mondo lavorativo per superare l’impatto della pandemia di Covid-19 sta affrontando giornalmente sfide impegnative caratterizzate dall’incertezza.
La pandemia ha segnato un punto di svolta. Ha definito una netta differenza tra le realtà strutturate le quali sono riuscite a gestire li normale calo dei ricavi, dando nuova forma al proprio business per mettersi al passo dei tempi e delle dinamiche che siamo costretti a vivere, focalizzandosi sui bisogni di clienti e fornitori dando priorità all’immediato.
La vera sfida, in questo e negli altri settori, sarà creare prodotti e servizi di qualità e canali sostenibili per la monetizzazione.
Le opportunità non mancano anche in tempi di crisi.
Diego Lima
Studente Ingegneria III Triennale