3Bee:

la startup che mette la tecnologia a disposizione delle api

Sara Verdecchia

Sara Verdecchia

Associato Area Comunicazione

Indice

La condizione delle api oggi

E’ ormai una questione più che nota la pessima condizione in cui riversano le api oggigiorno; in ogni parte del mondo è aumentato a  dismisura  il tasso di spopolamento degli alveari e ancor di più quello di mortalità delle api stesse. Questo fenomeno però, non è riconducibile ad una sola causa scatenante. Grazie soprattutto grazie a fonti del settore dell’apicoltura sappiamo che sono diverse le variabili che incidono su questa tragica condizione, e che molto spesso è proprio la combinazione di queste a risultare fatale per le api. 

Fra le cause del malessere degli imenotteri ci sono sicuramente l’utilizzo scorretto delle pratiche apistiche e le numerose patologie da cui sono affette ultimamente le api. I fattori che però hanno un impatto maggiore sulla salute di questi insetti sono il cambiamento climatico, che ha reso difficile la sopravvivenza della specie, e i trattamenti fitosanitari (utilizzo di pesticidi). Questi ultimi sono ancor più  incidenti soprattutto durante il periodo primaverile ed estivo, in aree in dedicate alla coltivazione intensiva, zone che interessano particolarmente le api data la presenza di piantagioni. Oggi sono molte le realtà aziendali che hanno preso atto di questo fenomeno e che cercano di contribuire ad un’inversione di marcia, ma fra queste ce ne sono alcune che si distinguono particolarmente per innovazione ed originalità, come 3Bee.

Cos’è 3Bee

3Bee è una giovanissima startup fondata da Niccolò Calandri (PhD in ingegneria elettronica) e Riccardo Balzaretti (PhD in biologia e apicoltore), sviluppa e realizza soluzioni innovative per l’apicoltura. L’obiettivo preposto dall’azienda è di salvaguardare la salute delle api, migliorando al contempo il lavoro degli apicoltori, attraverso l’innovazione tecnologica. 

Dall’anno della sua creazione, l’azienda è indubbiamente cresciuta, raggiungendo 10 paesi (Italia, Francia, Australia, Nuova Zelanda, Mozambico, Spagna, Austria, Svizzera, Romania, and Moldova), vendendo più di 5000 dispositivi per apicoltori. Il fatto che la tecnologia subentri per cercare di risolvere i problemi della natura, è sicuramente affascinante, perciò, vediamo più nel dettaglio come avviene tutto questo. 

La tecnologia a disposizione delle api

Come abbiamo visto, 3bee offre sistemi di monitoraggio innovativi dedicati all’ apicoltura, ma come funzionano i dispositivi che 3bee idea e realizza? I loro prodotti permettono agli apicoltori di monitorare costantemente i propri alveari per tenere sotto controllo la situazione interna all’alveare, al fine di prevenire eventuali problemi e malattie che minano alla salute dell’intera colonia. 

Il monitoraggio da remoto collegato direttamente al proprio smartphone tramite app, consente agli apicoltori anche una gestione più efficiente del proprio lavoro, giocando d’anticipo sulle problematiche che potrebbero insorgere, intervenendo solamente laddove sia necessario. 

Dispositivo Hive-Tech che permette di monitorare l’alveare

L’iniziativa di 3Bee “adotta un alveare”

Oltre ad aver contribuito con questo progetto tecnologico formidabile alla salvaguardia delle api, l’azienda ha anche escogitato un modo per permettere agli apicoltori italiani che li seguono, di entrare a far parte di un network originale formato da più di 10.000 persone

Proprio grazie a questo networking, è nata un’iniziativa di economia circolare chiamata “Adotta un alveare”, attraverso la quale gli apicoltori possono far conoscere il proprio miele, in cambio di sostegno allo sviluppo dell’alveare. Ma come si adotta un alveare a distanza? Basta accedere alla loro piattaforma online, esattamente come su un E-commerce potrai scegliere la tipologia di api che vorrai sostenere, scoprendo le varietà e le qualità di ogni miele.

Una volta scelto tra decine di mieli deliziosi,  potrete quindi scegliere l’arnia fisica (la casetta delle api) che volete supportare in una qualsiasi parte d’Italia. Durante questa ricerca vengono fornite informazioni anche sugli apicoltori e avrai l’occasione di scoprire come ciascuno di loro si prende cura dei propri alveari; potrai infine monitorare in autonomia la tua arnia e addirittura ricevere un barattolo del loro miele a casa!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *